VIA ISONZO, 29 - 20090 BUCCINASCO (MI)

Operiamo nella regione Lombardia

Apparecchiature chimiche per il campo dell’analisi e della ricerca


Strumenti scientifici di alta precisione

Davide Benatti Strumentazione Scientifica è un'agenzia plurimandataria che si distingue nella distribuzione di apparecchiature chimiche avanzate, rivolte ai settori dell'analisi e della ricerca, con particolare attenzione alla Lombardia. L'azienda offre una vasta gamma di strumenti scientifici di alta precisione, rispondendo alle esigenze di laboratori, università e centri di ricerca.

I settori applicativi spaziano dal laboratorio di chimica, a quello per la biologia molecolare a quello del settore ambientale.


Scopri di più (marchi trattati e dettagli tecnici della strumentazione) clicca su

www.erreci-tech.com


HPLC e Cromatografi Ionici

I sistemi HPLC (High Performance Liquid Chromatography) e i cromatografi ionici sono strumenti di fondamentale importanza nel campo dell'analisi chimica. L'HPLC è utilizzato per separare, identificare e quantificare composti in una miscela liquida grazie alla sua elevata risoluzione e sensibilità.


Questo tipo di strumentazione è utilizzato in numerosi settori, tra cui quello farmaceutico, alimentare e ambientale.


Gascromatografi

I gascromatografi sono strumenti utilizzati per separare e analizzare composti volatili presenti in una miscela gassosa. Grazie alla loro capacità di fornire separazioni precise e rapide, i gascromatografi sono utilizzati in applicazioni che spaziano dalla chimica analitica alla ricerca ambientale, dalla farmacologia alla produzione industriale.


Questi strumenti operano in base al principio della separazione dei componenti della miscela tramite una colonna capillare, e sono in grado di rilevare tracce di composti con una sensibilità molto alta.


ICP OES e MS

L'ICP-OES (Inductively Coupled Plasma Optical Emission Spectroscopy) e l'ICP-MS (Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry) sono due tecniche avanzate per l'analisi elementare di campioni. L'ICP-OES si basa sull'emissione di luce da parte degli atomi eccitati, che consente di determinare la concentrazione di vari metalli e altri elementi in un campione.


L'ICP-MS, invece, combina il plasma induttivamente accoppiato con la spettrometria di massa per una rilevazione ultra-sensibile di tracce di metalli e altri elementi, anche in concentrazioni molto basse. Entrambe le tecniche sono utilizzate per analisi ambientali, industriali e biologiche, e sono in grado di offrire risultati precisi e rapidi.


Spettrometri FTIR

Gli spettrometri FTIR (Fourier Transform Infrared Spectroscopy) sono strumenti utilizzati per l'analisi qualitativa e quantitativa di composti chimici attraverso l'assorbimento della radiazione infrarossa.


Questa tecnica è particolarmente utile per identificare legami chimici e gruppi funzionali all'interno di molecole, permettendo di ottenere informazioni dettagliate sulla struttura molecolare.


Polarimetri e Rifattometri

I polarimetri e i rifrattometri sono strumenti utilizzati per analizzare le proprietà ottiche di liquidi e solidi. Il polarimetro misura la rotazione della luce polarizzata causata da una sostanza otticamente attiva, fornendo informazioni sulla concentrazione e sulla purezza di composti come zuccheri, alcoli e altre sostanze chirali.


I rifrattometri, invece, misurano l'indice di rifrazione di un materiale, fornendo informazioni sulla sua composizione chimica e sulla sua purezza.


Analizzatori TOC e di Mercurio

Gli analizzatori TOC (Total Organic Carbon) sono strumenti utilizzati per misurare la quantità totale di carbonio organico presente in un campione, un parametro fondamentale per la valutazione della qualità dell’acqua e del trattamento delle acque reflue. Questi strumenti sono essenziali per monitorare l'inquinamento ambientale e garantire la sicurezza e la conformità alle normative.


Gli analizzatori di mercurio, invece, sono progettati per determinare la concentrazione di mercurio in campioni ambientali, industriali e biologici.


Sistemi di Video Documentazione per Biologia Molecolare

I sistemi di video documentazione per biologia molecolare sono strumenti avanzati utilizzati per visualizzare e documentare esperimenti scientifici, in particolare in ambito biologico e genetico.


Questi sistemi sono utilizzati per acquisire immagini di gel elettroforetici, blots, microscopie a fluorescenza e altre tecniche di imaging utilizzate nella ricerca biologica e nella diagnostica molecolare.


Strumenti per PCR Convenzionale e Real Time

Gli strumenti per PCR (Polymerase Chain Reaction) convenzionale e real-time sono essenziali per amplificare e analizzare sequenze di DNA. La PCR convenzionale è utilizzata per ottenere grandi quantità di materiale genetico da piccole quantità di campioni, mentre la PCR in tempo reale (qPCR) consente di monitorare e quantificare l'amplificazione del DNA durante il processo, fornendo risultati in tempo reale con una sensibilità e precisione elevate.

Supportiamo le tue esigenze con le migliori soluzioni sul mercato

Scrivici e risponderemo al più presto!

CONTATTI
Share by: